
1.3 Repubblica Sociale Italiana – Notiziario intercettazioni

Il S.I.D. (Servizio Informazioni Difesa) del Ministero delle Forze Armate della Repubblica Sociale Italiana elaborava un Notiziario intercettazioni radiofonotelegrafiche per ricostruire la situazione militare sui vari fronti europei in guerra (Fronte Italiano – Fronte Occidentale – Fronte Orientale – Fronte Baltico).
Era importante stabilire l’arco cronologico in cui le notizie pervenivano. Nel documento qui esposto si trattano gli avvenimenti compresi nelle 24 ore tra le 18 del 16 aprile 1945 e le 18 del 17 aprile 1945 (XXIII con datazione fascista).
Si tratta di materiale altamente segreto che veniva distribuito: al duce, al Ministro delle FF. AA., al Ministro dell’Interno, al Sottosegretario di Stato per gli Esteri, al Capo di S. M. per l’Esercito, al Capo di S. M. per la Marina, al Capo di S. M. per l’Aeronautica, al Capo della Segreteria Militare del Ministro delle FF. AA., al Servizio Informazioni Germanico in Italia, all’Aiutante Germanico del Maresciallo, al Capo del S.I.D.
Ad una settimana dalla Liberazione, le notizie giunte dal Fronte Italiano riferivano dell’avanzata degli Alleati intorno alla cittadina di Argenta ad ovest delle Valli del Comacchio e dell’avanzata delle truppe neozelandesi fino a 25 km da Bologna. All’estremo limite settentrionale dell’avanzata della 5^ Armata, le truppe Alleate avevano raggiunto i villaggi di Fazzanello e di La Torre; più a sud-ovest avevano conquistato il caposaldo di Vergato. Nel Settore costiere ligure invece, le forze americane avevano preso Monte Castellare: punto importante per realizzare lievi progressi a nord della strada di La Spezia.