logo matrice logo matrice

VI. 1906

Aleardo Terzi firma per questo numero di “Novissima” la copertina, dove le forme di un corpo femminile si mescolano con elementi floreali, ed anche le decorazioni per le pagine di testo: miniature contenenti il titolo ed un disegno illustrativo che rimanda al contenuto.

In questo numero, a differenza dei precedenti, le tavole artistiche non vengono pubblicate come unicum, ma sono pensate all’interno di un ciclo figurativo più ampio introdotto da un titolo. La Serie di disegni a matita di Camillo Innocenti esplora l’universo femminile rappresentando le pose, le acconciature, gli abiti e le attività con cui le donne borghesi erano solite dilettarsi nel corso delle giornate.

La perpetua vicenda di Duilio Cambellotti affronta in quattro tavole il tema della trasformazione dell’elemento naturale, che da albero, per mente e mano dell’uomo, si trasforma in nave.

Le Armonie in verde di Majani, attraverso l’utilizzo del solo colore freddo, si soffermano con minuzia di dettagli sulle varie componenti del paesaggio campestre.