logo matrice logo matrice

V. 1905

La copertina del quinto numero di “Novissima”, disegnata da Augusto Majani, riprende la tecnica adoperata nel 1903, non rimandando tanto alla scultura, quanto piuttosto al dettaglio decorativo delle volte e delle pareti affrescate.  

Lo stile ornamentale di Alfredo Baruffi torna anche per questo numero in una forma ancora più raffinita ed elegante: la decorazione dei capilettera viene ampliata in un intreccio vegetale e floreale che incornicia la parte superiore della pagina, come nel caso della novella di Luigi Pirandello In silenzio pubblicata in anteprima sul quinto numero di “Novissima”.

Il soggetto principale è ancora una volta la figura femminile, gli artisti tendono a raffigurarla nelle sue molteplici sfaccettature, attraverso forme e stili differenti. Mataloni con la sua Psiche esalta la sinuosità del corpo femminile in una grazia quasi scultorea, aspetto ripreso e ampliato da Bombard che esplora il nudo femminile in una fusione panica con la natura, Micheli con un tratto particolarmente moderno ritrae la tenerezza di un bacio madre-figlio, mentre Dudovich delinea la compostezza tipica del costume borghese di inizio Novecento.

Il contributo più innovativo e divertente è di Augusto Majani che diletta il pubblico con sei caricature di personaggi famosi: il poeta Giovanni Pascoli, il linguista Alfredo Trombetti, l’attrice Irma Gramatica, il drammaturgo Gabriele D’Annunzio, lo scrittore Edmondo De Amicis e il compositore Ruggero Leoncavallo.